Per quanto riguarda il mondo dell’elettricità e dei consumi quotidiani, c’è una cosa che mette tutti d’accordo, sia aziende che privati, il risparmio. Non stiamo parlando di quello eccessivo e fatto senza logica e fine a se stesso. Ma ovviamente di tutti quei comportamenti, interventi, sistemi e tecniche di monitoraggio energetico per risparmiare energia, migliorandone l’efficienza e diminuendone i consumi. Gli strumenti all’avanguardia disponibili, possono aiutare a monitorare meglio la situazione, oltre che diminuire i costi e l’impatto ambientale.
Il monitoraggio energetico dei consumi domestici
Il risparmio energetico non è qualcosa che può essere attuato solamente con la costruzione di un edificio efficiente. Tutti fanno la loro parte con le proprie azioni e possono essere determinanti. Parliamo dei consumatori che, con la consapevolezza dei propri consumi e sprechi, possono conseguire l’efficienza energetica e il risparmio, tramite una serie di comportamenti adeguati.
Tutto inizia con la giusta scelta dei fornitori di luce, gas, chiamate e delle tecnologie per la navigazione in internet. Proprio quest’ultime risultano decisive per l’efficienza energetica, attraverso l’automazione domestica, che sfrutta proprio la rete.
I moderni sistemi hanno subito una completa rivoluzione con l’alta velocità della fibra ottica. Qualcosa che fino poco tempo fa era inimmaginabile. Puoi approfondire tutto ciò che riguarda internet e le tecnologie associate, andando alla sezione dedicata.
Come monitorare i consumi e risparmiare sulla bolletta
Sono diversi gli strumenti a disposizione per effettuare un continuo monitoraggio energetico per risparmiare energia. Importante per avere maggior consapevolezza degli sprechi che si fanno e scoprire gli elettrodomestici che consumano troppo.
Tra questi sistemi per il controllo dei consumi istantaneo ci sono:
- Il contatore intelligente (Smart Meter)
- I misuratori di corrente wireless
- Misuratore di corrente a presa (che si attacca direttamente sulla presa) e le Smart Plug (presa intelligente)
Questi erano alcuni esempi per avere sempre sott’occhio l’utilizzo dell’energia in casa. In questo modo sarà possibile attuare comportamenti corretti, sostituire elettrodomestici che consumano troppo e dotarsi di sistemi automatici per il controllo di luci, riscaldamento e infissi. Solo così sarà davvero possibile risparmiare sulla bolletta.
Per saperne di più su come diminuire e ottimizzare i consumi, puoi visitare la guida a questa pagina.
Il monitoraggio energetico dei consumi aziendali
È importantissimo per un’azienda misurare e monitorare costantemente i consumi. Tra la mole di lavoro, i costi e tutto ciò che riguarda l’intera gestione e organizzazione, è normale cercare di evitare ogni spreco e ottimizzare le risorse a disposizione. Questo è possibile solo tramite strumenti di monitoraggio all’avanguardia, che rendono possibile l’efficienza energetica e un minor impatto ambientale.
Il monitoraggio energetico è costituito dalla presenza di tre parti fondamentali:
- Infrastruttura fisica. Si parla di tutti i sensori e strumenti fisici di monitoraggio
- Infrastruttura di rete. Sistemi che possono essere sia wireless che cablati
- Software. In cui vengono raccolti e gestiti tutti i dati rilevati dal monitoraggio
I consumi di elettricità possono essere rilevati tramiti appositi e moderni strumenti. In questo modo, ogni dispositivo sarà sotto controllo, dal macchinario all’impianto di riscaldamento. Altri sistemi di misurazione possono controllare i consumi di acqua, gas e aria complessa, per esempio, per l’uso dei macchinari.
Ci sono poi diverse figure, interne ed esterne alla realtà aziendale, che si occupano del monitoraggio e delle strategie energetiche. Cioè facendo previsioni e studiando un piano ben delineato sul da farsi e sugli obiettivi da raggiungere (minor costo, impatto ambientale, sicurezza, efficienza). Sfruttando le strutture e le diverse tecniche all’avanguardia a disposizione.
I vantaggi del monitoraggio energetico
Sono quindi molti e numerosi i vantaggi di un adeguato e continuo monitoraggio energetico. Sia per i privati che per le aziende. Andiamo a scoprirli insieme:
- Migliore gestione e distribuzione dell’energia
- Diminuzione degli sprechi
- Sostituzione degli elementi problematici e rinnovamento impianti
- Investimento su energie rinnovabili con diminuzione impatto ambientale
- Conoscenza continua ed immediata dei consumi
- Efficienza energetica
- Risparmio e ottimizzazione
Sono molti anche gli sgravi fiscali per chi provvede a rinnovare i propri impianti (sia a casa che in ufficio) con nuovi ecosostenibili. Scopri tutte le agevolazioni e bonus, tramite il sito ufficiale del Governo, a questa pagina.