Quella del 10 settembre 2017 non è stata una domenica come le altre. Per 6 ore, dalle 11.00 alle 17.00, la Sicilia ha esportato energia verso il continente prevalentemente attraverso l’elettrodotto che collega l’isola alla Calabria. Una particolare combinazione di sole e vento che ha costretto alla fermata altri impianti a fonti fossili e che ha permesso l’esportazione di circa 1,3 GWh di energia.
Domenica 10 settembre 2017 – scambi di energia su MGP nella zona Sicilia
Tra l’altro il giorno successivo (lun 11-09-2017), l’anomalia della domenica ha innescato un ulteriore effetto che non si spiega da logiche di domanda e offerta ma quanto piuttosto, è solo un’ipotesi, dal timore di non riuscire a vendere la propria energia immessa nel sistema elettrico. L’effetto di cui parliamo è di un improvviso abbassamento dei prezzi nelle stesse ore in cui il giorno prima si andava in surplus.
Prezzi orari MGP – zona Sicilia
Analizzando le curve delle altre domeniche di settembre si evince le vendite di energia zonali sono state solitamente molto più basse soprattutto nelle ore diurne (fa eccezione la domenica del 3 settembre).
Confronto prime 4 domeniche di settembre 2017
Sono casi ancora eccezionali – si consideri che nel 2016 l’Isola ha importato 1,86 TWh dal continente* – ma testimoniano del cambio in atto nel nostro Paese.
La transizione energetica è iniziata.
PS: Un ringraziamento a Vittorio Bernabei per i dati
(*) Si fa riferimento agli scambi zonali di energia al mercato all’ingrosso del GME.
Sei un operatore del settore Energia?
Clicca sul pulsante sotto per scaricare gratuitamente il nostro Report mensile con tutti i dati sui costi indispensabili per l’analisi delle fatture e la creazione di offerte!