Tutele di prezzo gas e luce: sei un cliente vulnerabile?

Un po’ di chiarezza, diversi articoli di stampa hanno parlato di elettricità e gas e della proroga per rinviare la scadenza delle tutele di prezzo. Si è fatta molta confusione. Vediamo di chiarire!

Mercato del gas, cosa succede il 1° gennaio 2024?

Il Mercato di Tutela del gas naturale termina il 31 dicembre 2023, come stabilito dalla legge 142/2017 e dalle sue successive modifiche e integrazioni: le relative condizioni economiche, pertanto, non saranno più rese disponibili dal Regolatore (ARERA).

Ricordiamo che le condizioni i “Tutela” dipendono, da ottobre 2023, in ogni caso dall’andamento dell’indice PSV e che quindi rialzi di questo indice comportano rialzi anche sulle condizioni di tutela. L’aiuto che danno i governi avviene non nei prezzi ma nell’applicazione di bonus sociali (riduzioni di costo) solo per i più bisognosi.

Le tutele però non finiscono perché ARERA vigilerà in particolar modo sui Clienti Vulnerabili.

CLIENTI VULNERABILI

Sono considerati clienti vulnerabili – gas i clienti domestici che, alternativamente:

  • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus)
  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92
  • hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
  • hanno un’età superiore ai 75 anni

Modulo autocertificazione vulnerabilità

Se si rientra in questa definizione, il cliente vulnerabile di fatto non subirà grandi cambiamenti. Il suo venditore continuerà ad erogare la fornitura alle condizioni economiche previste per il servizio di tutela gas definite dall’Autorità e con le condizioni contrattuali dell’offerta PLACET di gas naturale (ad eccezione della modalità di ricezione della bolletta, che sarà uguale a quella già in uso da parte del cliente nell’ambito del servizio di tutela). Questa offerta, a parte il nome in latino, prevede regole uguali a quelle vigenti.

Se il cliente non è vulnerabile allora il Venditore potrà proporre le sua offerta ma in caso di silenzio assenso in ogni caso il Venditore è tenuto ad applicare un’offerta Placet per i non vulnerabili che sostanzialmente è regolata per il 90%. Resta il corrispettivo in €/anno (PFIX) che il venditore può fissare liberamente.

Mercato dell’energia elettrica, cosa succede il 1° aprile 2024?

Ad oggi, in assenza di nuovi decreti, i clienti che sono considerati vulnerabili (stessi criteri del gas con aggiunta il caso dei clienti che hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa) continueranno ad essere serviti in condizioni di maggior tutela. Se non sono vulnerabili verranno riforniti a condizioni stabilite ed in esito ad una asta che è in fase di definizione.

Qui il modulo per autocertificare di essere vulnerabili: Modulo autocertificazione vulnerabilità

Vuoi risparmiare sulle tue bollette?

Scopri ZonaEnergia, il Gruppo d’Acquisto di Servizi per Utenze, l’unico che ti regala un Simulatore di fatture!

Scansiona i QR code per essere sempre aggiornato sulla pubblicazione dei nuovi articoli!