Nel mese di marzo, un mese sicuramente più soleggiato rispetto ai primi due dell’anno, l’analisi del confronto Zona Sicilia e prezzi medi nazionali ci evidenzia effetti interessanti in termini di spinta al ribasso sui prezzi all’ingrosso dovuta all’immissione di fonti rinnovabili non programmabili (di seguito FER).
Prezzi medi giornalieri Ita vs Sicilia per il mese di Marzo


A Marzo 305 ore su 743 (pari al 41%) hanno visto formarsi nella zona SIC un prezzo inferiore a quello medio nazionale. A livello di valore economico il differenziale è del -6% con un Gap di -3 euro per ogni 1.000 kWh. Non si sono state offerte a 0.
Evidenziamo che i consumatori finali siciliani non subiscono penalizzazioni rispetto ad altri consumatori in quanto il prezzo applicato nei contratti è di regola indicizzato al prezzo nazionale (PUN Italia).
Sei un operatore del settore Energia?
Clicca sul pulsante sotto per scaricare gratuitamente il nostro Report mensile con tutti i dati sui costi indispensabili per l’analisi delle fatture e la creazione di offerte!