La componente tariffaria QVD è finalizzata a coprire i costi relativi all’attività di commercializzazione della vendita al dettaglio nel settore del gas naturale.
Introdotta a partire dal 1° luglio 2009, la componente QVD è applicata dai venditori ai clienti che usufruiscono del servizio di tutela. Si applica anche nel caso del servizio di ultima istanza (FUI) e nel servizio di Default. In quest’ultimo caso si applica quella relativa ai condomini (valore più alto).
La componente viene quantificata annualmente dall’Autorità per l’energia sulla base dei costi operativi sostenuti da un panel di venditori medio grandi (che servono più di 100.000 clienti) operanti nel mercato libero.
Si evidenzia che nel mercato libero la componente è inserita nella maggioranza dei contratti e che di regola si prende a riferimento il valore dei condomini per fatturarla alle PMI.
Tipologia di costi presi a riferimento:
- costi connessi alle attività di acquisizione del cliente e l’importanza delle attività collegate alla fidelizzazione del medesimo;
- costi di strutture per l’assistenza e la gestione dei clienti, quali ad esempio i call center;
- costi riferibili alla predisposizione di adeguati sistemi informatici per la gestione delle informazioni (ad esempio anagrafiche e dati di misura) e per la gestione commerciale dei clienti finali (ad esempio nei casi di richieste di prestazioni da parte dei medesimi), nonché di adeguati sistemi di fatturazione;
- costi di gestione della morosità (costo recupero credito).
Si riportano i valori della componente.