News

Riforma tariffe elettrica per gli usi domestici

Riforma tariffe elettrica per gli usi domestici

Con la delibera 654/2015 sono entrate in vigore le nuove tariffe per il trasporto di energia che si applicano, per tutto il 2016, a tutti gli utenti domestici siano essi nel mercato libero o in quello tutelato. Il presente articolo intende fare chiarezza sull’impatto...

I Sistemi efficienti di Utenza al nastro di partenza

Il termine “Sistemi efficienti di utenza” (di seguito SEU) è stato introdotto per legge nel 2008 ma la sua piena efficacia si  è scontrata con un iter giuridico complesso che, solo di recente, sta per vedere la luce essendo state pubblicate in consultazione sia le...

Mercato libero del gas metano: come confrontare le offerte

Il gas metano per la propria azienda o per la propria famiglia può essere acquistato scegliendo tra una moltitudine di fornitori e secondo diverse tipologie di offerte: prezzo fisso, indicizzato o altre. L’aspetto più controverso della liberalizzazione del gas metano...

Dinamiche attese sui prezzi dell’energia elettrica

Il mercato all’ingrosso di energia elettrica non sembra ancora essere pronto a crescere ma piuttosto si potrebbe confermare un trend stabile se non addirittura proseguire al ribasso nel corso degli ultimi mesi del 2014. Questo perché l’economia mondiale stenta a...

La morosità nel settore elettrico e il corrispettivo C-MOR

L’Autorità per l’energia ha istituito, per evitare il fenomeno del “turismo energetico” (vale a dire cambiare fornitore per non pagare le bollette) un sistema indennitario per gli esercenti la vendita finalizzato ad evitare che nel passaggio da un contratto ad un...

Giugno 2014, è tempo di bilanci anche per i fornitori di energia.

Anche quest’anno è arrivato il momento di mettere nero su bianco i numeri sull’andamento della gestione 2013. I risultati, seppur non entusiasmanti, sorridono alle società che hanno saputo diversificare le proprie attività in termini di business, ma soprattutto di...

L’Energia Reattiva

Cos’è l’energia reattiva e perché viene fatturata Tecnicamente la potenza reattiva rappresenta una grandezza tramite la quale è possibile sintetizzare il saldo della potenza scambiata fra i campi elettrico e magnetico. L’energia reattiva è in pratica un’energia che...

Disciplina del recesso dai contratti di energia elettrica e il gas

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas e il sistema idrico ha previsto un’apposita disciplina per normare il diritto del cliente finale di recedere dal contratti di somministrazione di energia elettrica e/o gas. Tale disciplina si articolo in diverse casistiche...

Previsioni costo elettricità per il 2014

Sarà un anno difficile il 2014 in quanto, nonostante le promesse Governative, la realtà è che le famiglie e le piccole e medie imprese subiranno ancora rincari dovuti da una serie di fattori. In primis l'agevolazione riconosciuta agli utenti industriali si calerà come...

Prezzo Unico Nazionale (PUN)

COS’E’ IL PUN? PUN è l’acronimo di Prezzo Unico Nazionale e rappresenta il valore medio del costo dell’energia elettrica per ogni ora e per ogni giorno su base nazionale. Il dato nazionale è una media che tiene conto dei prezzi formati nelle diverse zone d’Italia e...

Regimi di tutela – settore elettrico

COSA S’INTENDE PER SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA?  I consumatori finali, imprese e cittadini, sono tutelati in termini di prezzo dal cosiddetto “servizio di maggior tutela” che consiste nella possibilità di avere prezzi fissati dall’Autorità per l’energia. Pertanto,...

Vuoi rimanere aggiornato?

Leggi gli ultimi articoli riguardo il mercato energetico direttamente su LinkedIn, sulla pagina ufficiale di Servizi Per Utenze!