Con la delibera 654/2015 sono entrate in vigore le nuove tariffe per il trasporto di energia che si applicano, per tutto il 2016, a tutti gli utenti domestici siano essi nel mercato libero o in quello tutelato. Il presente articolo intende fare chiarezza sull’impatto...
News
Bolletta 2.0: dal 1° gennaio 2016 il quadro dettaglio sarà consultabile on-line
Con il termine “Bolletta 2.0” l’Autorità per l’energia ha voluto nominare il nuovo layout che, a partire dal 1° settembre 2015, dovranno obbligatoriamente avere per la maggioranza degli utenti le bollette di elettricità e gas. Non sappiamo ora come reagiranno i...
I Sistemi efficienti di Utenza al nastro di partenza
Il termine “Sistemi efficienti di utenza” (di seguito SEU) è stato introdotto per legge nel 2008 ma la sua piena efficacia si è scontrata con un iter giuridico complesso che, solo di recente, sta per vedere la luce essendo state pubblicate in consultazione sia le...
Mercato libero del gas metano: come confrontare le offerte
Il gas metano per la propria azienda o per la propria famiglia può essere acquistato scegliendo tra una moltitudine di fornitori e secondo diverse tipologie di offerte: prezzo fisso, indicizzato o altre. L’aspetto più controverso della liberalizzazione del gas metano...
Dinamiche attese sui prezzi dell’energia elettrica
Il mercato all’ingrosso di energia elettrica non sembra ancora essere pronto a crescere ma piuttosto si potrebbe confermare un trend stabile se non addirittura proseguire al ribasso nel corso degli ultimi mesi del 2014. Questo perché l’economia mondiale stenta a...
La morosità nel settore elettrico e il corrispettivo C-MOR
L’Autorità per l’energia ha istituito, per evitare il fenomeno del “turismo energetico” (vale a dire cambiare fornitore per non pagare le bollette) un sistema indennitario per gli esercenti la vendita finalizzato ad evitare che nel passaggio da un contratto ad un...
Giugno 2014, è tempo di bilanci anche per i fornitori di energia.
Anche quest’anno è arrivato il momento di mettere nero su bianco i numeri sull’andamento della gestione 2013. I risultati, seppur non entusiasmanti, sorridono alle società che hanno saputo diversificare le proprie attività in termini di business, ma soprattutto di...
L’Energia Reattiva
Cos’è l’energia reattiva e perché viene fatturata Tecnicamente la potenza reattiva rappresenta una grandezza tramite la quale è possibile sintetizzare il saldo della potenza scambiata fra i campi elettrico e magnetico. L’energia reattiva è in pratica un’energia che...
Disciplina del recesso dai contratti di energia elettrica e il gas
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas e il sistema idrico ha previsto un’apposita disciplina per normare il diritto del cliente finale di recedere dal contratti di somministrazione di energia elettrica e/o gas. Tale disciplina si articolo in diverse casistiche...
Riscaldamento solo con pompe di calore: parte la sperimentazione di una nuova tariffa più conveniente
Gli utenti domestici che adottano come unico sistema di riscaldamento delle proprie abitazioni di residenza quello a pompa di calore possono, dietro formale richiesta, a partire dal 1° luglio 2014, aderire alla nuova sperimentazione avviata dall’Autorità per l’energia...
Contratti acquisto energia elettrica: indicizzati al Pun o al Brent ?
Il mercato all’ingrosso di energia elettrica, costituito ufficialmente nella sua versione pienamente operativa il 1° aprile 2004, ha avuto un’evoluzione sorprendente, ed oggi, a distanza di 10 anni, costituisce un valido ed efficiente segnale di prezzo per gli...
Gli incentivi per “i clienti a forte consumo di energia elettrica”
Dal 1° luglio 2013 è attivo un sistema incentivante in favore dei clienti industriali che hanno consumi elettrici elevati e che soddisfano i requisiti imposti dalla normativa e in particolare ai sensi dell’articolo 39 del D.L. 83/2012. Nello specifico, le imprese...
Il fornitore di ultima istanza (FUI) e il servizio di default (sdd)
Servizio di fornitura di ultima istanza L’articolo 31 del Testo Integrato sulla Vendita di Gas (cd TIVG) prevede i casi in cui il cliente finale che si trovi, anche temporaneamente, senza un fornitore di gas naturale ha diritto al servizio di fornitura di ultima...
Il servizio di tutela di prezzo nel settore della vendita di gas naturale
COSA S’INTENDE PER SERVIZIO DI TUTELA NEL SETTORE DELLA VENDITA DI GAS NATURALE? È il servizio che tutela i consumatori domestici finali (no imprese) sul prezzo da loro pagato nelle bollette. Consiste, in analogia con le bollette delle luce, nell’avere diritto ad...
Rimozione del regime di tutela di prezzo (gas) per le piccole e medie imprese
Molte imprese ricevono in questi giorni ad opera dei loro fornitori le proposte di modifica unilaterale dei propri contratti in quanto a seguito dell’articolo 4 comma 1 del D.L. n. 69/2013 non hanno più diritto al prezzo fissato convenzionalmente dall’Autorità per...
Le Tariffe di energia elettrica specifiche per il riscaldamento a pompa di calore
Dal 1° luglio 2014 l’Autorità per l’energia intende definire, in via sperimentale, una nuova tariffa per i servizi di rete che possa essere più conveniente rispetto a quella attuale per coloro che decidono di puntare sul riscaldamento a pompa di calore come unica...
Previsioni costo elettricità per il 2014
Sarà un anno difficile il 2014 in quanto, nonostante le promesse Governative, la realtà è che le famiglie e le piccole e medie imprese subiranno ancora rincari dovuti da una serie di fattori. In primis l'agevolazione riconosciuta agli utenti industriali si calerà come...
Prezzo Unico Nazionale (PUN)
COS’E’ IL PUN? PUN è l’acronimo di Prezzo Unico Nazionale e rappresenta il valore medio del costo dell’energia elettrica per ogni ora e per ogni giorno su base nazionale. Il dato nazionale è una media che tiene conto dei prezzi formati nelle diverse zone d’Italia e...
Regimi di tutela – settore elettrico
COSA S’INTENDE PER SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA? I consumatori finali, imprese e cittadini, sono tutelati in termini di prezzo dal cosiddetto “servizio di maggior tutela” che consiste nella possibilità di avere prezzi fissati dall’Autorità per l’energia. Pertanto,...
Servizio idrico integrato: un ginepraio di tariffe nel guado di una riforma
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha assunto da qualche anno nuove funzioni in materia di servizi idrici integrati che si sono concretizzate nella definizione di un nuovo metodo transitorio tariffario MTT (delibera 585/2012/R/idr il 28 dicembre 2012) valido...
Vuoi rimanere aggiornato?
Leggi gli ultimi articoli riguardo il mercato energetico direttamente su LinkedIn, sulla pagina ufficiale di Servizi Per Utenze!